I pazienti affetti da DES manifestano sintomi oculari, in cui giocano un ruolo causale diversi fattori : l’instabilità e l’iperosmolarità del film lacrimale, l’infiammazione e il danno della superficie oculare e alcune anomalie neurosensoriali.
I principali disturbi visivi che si manifestano sono: aumento dell’abbagliamento, ridotta sensibilità al contrasto ,visione offuscata e affaticamento degli occhi,compromissione dell’ efficienza fisica,dell’interazione sociale,della salute e benessere generale dei pazienti, graduale deterioramento della qualità di vita.
Le lacrime artificiali a base acquosa e/o lipidica rappresentano la prima linea di intervento nella terapia della DES,ad essa può seguire la somministrazione di colliri antinfiammatori,cortisonici e l’assunzione per via orale di acidi grassi omega-3.
L’instillazione topica con colliri è la via più rapida per la somministrazione di farmaci per il trattamento dei disturbi della superficie oculare, ed è l’unico mezzo per raggiungere le concentrazioni terapeutiche efficaci nell’occhio,E’ necessaria la somministrazione frequente di gocce oculari per periodi prolungati. Ciò spesso comporta una ridotta compliance del paziente al protocollo terapeutico e limita l’efficacia del trattamento.
I colliri utilizzati come lacrime artificiali a base acquosa funzionano aumentando lo strato acquoso e riducendo temporaneamente l’osmolarità del fluido lacrimale,aumentano la viscosità, mostrano proprietà muco-mimetiche e formano uno strato protettivo sulla superficie oculare, riducendo la secchezza superficiale delle cellule epiteliali corneo congiuntivali.
Tra le numerose di lacrime artificiali più recenti quelle contenenti ACIDO IALURONICO (sodio ialuronato) migliorano sensibilmente la qualità della vita dei pazienti con DES.
L’acido ialuronico è un polisaccaride ad alto peso molecolare che ha una particolare abilità a combinarsi con l’acqua garantendo ottima viscoelasticità , un’ottima capacità idratante e un eccellente comportamento pseudoplastico, simile a quello delle mucine solubili del film lacrimale,inoltre ha un ruolo biologico nei processi di riparazione corneale dopo traumi superficiali e abrasioni.
Tali caratteristiche dell’acido ialuronico di legare grosse quantità d’acqua e di mimare il comportamento delle mucine,contribuiscono a mantenere la stabilità del film lacrimale e a garantire una ottimale protezione e lubrificazione oculare.
Le formulazioni a base di acido ialuronico ,idratando la superficie oculare, procurano un sollievo anche nel DISCOMFORT OCULARE POST OPERATORIO ,per esempio dopo interventi di cataratta o in generale interventi sulla cornea e congiuntiva ,motivo per il quale se ne consiglia l’utilizzo costante dopo qualsiasi atto chirurgico oculare.